Il Gargano

Il Gargano

Il Gargano è un imponente promontorio situato in provincia di Foggia; corrisponde sostanzialmente a un massiccio montuoso chiamato lo “sperone d’Italia” che si protende per 70 km nel mare Adriatico, e che dà origine al Golfo di Manfredonia. A est si spinge sino alla cosiddetta Testa del Gargano, mentre a ovest si salda con il Tavoliere delle Puglie, coprendo una superficie complessiva di circa 2000 kmq. Nel suo territorio si trova il Parco Nazionale del Gargano.

 dreamstime_xs_32935213-4773759

Il Gargano, l’unica montagna interamente pugliese, era in origine un’isola, poi unita alla terraferma da un progressivo accumulo di depositi alluvionali. Sulla fascia settentrionale si trova il Lago di Varano ed  il Lago di Lesina. Il Gargano è famoso anche per i trabucchi. La costa del Gargano è piena delle baie e spiagge nascoste, innumerevoli sono le grotte marine tra Vieste e Mattinata, che potete visitare con le motobarche.

L’area più interna del Gargano è ricoperta da fitte foreste tra cui la Foresta Umbra. Una strada si svilupa lungo quasi tutta la costa del Gargano, toccando molti dei centri principali, come San Nicandro Garganico, Carpino, Ischitella,  Rodi Garganico – Lido del Sole, San Menaio,  Peschici, Vieste, Mattinata e Manfredonia, tra le località dell’entroterra troviamo  Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo, Vico del Gargano e San Marco in Lamis.

Il Gargano non è solo mare ma anche cultura e tradizioni: il “Carnevale Dauno” di Manfredonia,  a Luglio il “Vieste Film Fest”; nella prima decade di Agosto il Carpino Folk Festival, dopo il 15 Agosto “Suoni in Cava” ad Apricena, e tante altre feste patronali.  Da visitare sono anche le splendide isole Tremiti

Lungo tutta la costa e anche su alcune parti interne troveremo immense piantagioni di alberi d’ulivo, che dai suoi frutti preziosi si ricava l’olio extravergine d’oliva, conosciuto non solo in tutt’Italia ma anche nel mondo.